Filosofia

IL POTERE DI ADESSO

Un buon libro sulla trascendenza posta come limite alla realtà in sè. (tempo di lettura 4 min. )

IL POTERE DI ADESSO

Nel momento in cui inizi a osservare la parte di te che pensa, si attiva un livello superiore di consapevolezza. Allora comprendi che esiste un vasto regno di intelligenza oltre il pensiero e che quest’ultimo ne è solo unaspetto minore. Comprendi anche che le cose che contano davvero (la bellezza, l’amore, la creatività, la gioia, la pace interiore) sorgono al di là della mente. E inizi a risvegliarti.

Se riesci a sentire le tue emozioni, non sei lontano dal corpo interiore radioso che sta sotto. Se invece resti prevalentemente nella tua testa, la distanza è di gran lunga maggiore, e hai bisogno di portare consapevolezza nel corpo emotivo prima di poter raggiungere il corpo interiore.

Focalizza l’attenzione sulla sensazione dentro di te. Riconosci che si tratta del corpo di dolore. Accetta la sua esistenza. Non pensarci, non lasciare che la sensazione diventi pensiero. Non giudicare e non analizzare. Non identificarti con esso. Resta presente e continua a essere l’osservatore di ciò che accade dentro di te. Diventa consapevole non solo del dolore emotivo, ma anche di “colui che osserva”, dell’osservatore silenzioso. Questo è il potere di Adesso, il potere della tua presenza consapevole.

Il dolore che voi create adesso è sempre qualche forma di non accettazione, qualche forma di resistenza inconsapevole a ciò che esiste. A livello del pensiero, la resistenza è una qualche forma di giudizio. A livello emozionale, è una qualche forma di negatività. L’intensità del dolore dipende dal grado di resistenza al momento presente, e questo a sua volta dipende dalla forza con cui vi identificate con la vostra mente. La mente cerca sempre di negare l’adesso e di sfuggirlo. In altri termini, più voi vi identificate con la vostra mente, più soffrite. Oppure possiamo metterla così: più siete in grado di onorare e di accettare l’Adesso, più siete liberi dal dolore, dalla sofferenza, nonché liberi dalla mente egoica.

Il piacere deriva sempre da qualcosa che è al di fuori di voi, mentre la gioia nasce dall’interno. La stessa cosa che vi dà piacere oggi vi darà dolore domani, oppure ci abbandonerà, e la sua assenza ci procurerà dolore. E ciò che spesso viene chiamato «amore» può essere piacevole ed entusiasmante per un po’, ma è un attaccamento che causa dipendenza, una situazione di estremo bisogno che può trasformarsi nel suo contrario in un batter d’occhio. Molti rapporti«amorosi», una volta passata l’euforia iniziale, in realtà oscillano fra «amore» e odio, attrazione e attacco.

Ogni negatività è causata da un accumulo di tempo psicologico e dalla negazione del presente.

Disagio, ansia, tensione, stress, preoccupazione (tutte forme di paura) sono causati da un eccesso di futuro e da un’insufficienza di presente.

Senso di colpa, rimorso,risentimento, rancore, tristezza, amarezza e ogni forma di mancato perdono sono causati da un eccesso di passato e da una insufficienza di presente. In definitiva vi è un solo problema: la mente legata al tempo.

Fate dell’ Adesso il punto focale principale della vostra vita. Mentre nel passato avete dimorato nel tempo e avete fatto solo brevi puntate nell’ Adesso, ora la vostra dimora è nell’ Adesso e fate solo brevi puntate nel passato e nel futuro quando vi è richiesto per avere a che fare con gli aspetti pratici della vostra situazione di vita. Dite sempre «sì» al momento presente. Il segreto della vita è “morire prima di essere morti”, e scoprire così che non c’è morte.

Eckhart Tolle

Pubblicità

Filosofia

Dualismo filosofico AMORE- ODIO

Oggi voglio parlare dell’irrisolto dualismo tra AMORE e ODIO, Eraclito fu il primo filosofo nel dire che è proprio l’eterna lotta fra i contrari come giorno-notte, bene-male, gioia-dolore, che permette al mondo di andare avanti.

Molti di voi si saranno accorti che il mondo cambia e con esso cambia il modo di comunicare, cambia dunque l’uso delle parole o addirittura cambia il significato delle stesse. Troppe parole sono costantemente abusate, quindi usate a sproposito, altre volte invece, vengono sostituite con parole diverse esprimendo quindi un diverso significato.

Faccio un esempio, quante volte vi è capitato di sentire nominare la parola AMORE il cui significato è di una portanza grandissima che Hegel cosi esprimeva:

«L’amore esprime in generale la coscienza della mia unità con l’altro, per cui io, per me, non sono un isolato, ma la mia autocoscienza si afferma solo come rinuncia al mio essere per sé e come unità di me con l’altro»

Immaginiamo ora, quante volte pronunciamo la parola AMORE senza pensare all’alto contenuto spirituale della stessa, …ciao amore….amore ti raggiungo fra un pò……amore passami la forchetta…amore cosa fai…..ma quanto amore mi dai… queste frasi le ripetiamo quotidianamente, quasi a volerne esorcizzare il significato, dimenticando l’importante contenuto racchiuso in essa. Quindi per forza di logica AMORE è tutto ciò che indica unione.

Allo stesso modo potremmo dire della parola ODIO che racchiude diversi sentimenti come rancore, risentimento, astio, livore e disamore. Quindi, usando le stesso metro di paragone possiamo asserire che l’odio rappresenta tutto ciò che divide.

Parmenide paragonava i due sentimenti, l’uno alla nascita e l’altro alla morte, perché amore come nascita indica l’unione di tutte le cose, nell’altro verso, l’odio viene invece paragonato alla morte e indica la disunione.

Alla fine di tutto, noi rappresentiamo i due sentimenti in modo talmente contrapposto da risultare antitetici ma imprescindibili l’uno dall’altro, l’amore esiste perché esiste l’odio e viceversa.

Da alcuni articoli trovati in rete ho notato invece, che si vuol mimetizzare il loro significato adducendo una probabile trasformazione dell’amore in odio ma anche il contrario, no, mi spiace non sono d’accordo su questa impostazione perché come esseri umani tentiamo sempre di dare delle spiegazioni razionali a dei fatti irrazionali, come ad esempio nell’uxoricidio familiare oppure, usando un neologismo semantico, come nel femminicidio, si tende a dire che il delitto è dovuto al troppo amore che si è trasformato in odio (violenza ).

E no, niente di più sbagliato, l’amore non si trasforma mai in odio e non perché siamo abituati a catalogare su una scala di valori i sentimenti che proviamo, ma perché i sentimenti sono rappresentati dall’uomo, quindi sempre di origine soggettiva, per cui l’amore non si trasforma ma degenera per mezzo della soggettività umana.

Altra differenza sul significato delle due parole, amore e odio, è dovuto al fattore Tempo che siamo abituati a dividere in passato, presente e futuro, anche qui nulla di più sbagliato, Agostino d’Ippona conosciuto come Sant’Agostino descriveva il tempo in questo modo:

“…..tuttavia affermo con sicurezza di sapere che, se nulla passasse, non vi sarebbe un tempo passato; se nulla si approssimasse non vi sarebbe un tempo futuro se non vi fosse nulla, non vi sarebbe il tempo presente. Ma di quei due tempi, passato e futuro, che senso ha dire che esistono, se il passato non è più e il futuro non è ancora? E in quanto al presente, se fosse sempre presente e non si trasformasse nel passato, non sarebbe tempo, ma eternità… . Infatti questi tre tempi sono in qualche modo nell’animo, né vedo che abbiano altrove realtà: il presente del passato è la memoria, il presente del presente la visione diretta, il presente del futuro l’attesa…..”

Dunque, il sentimento di Odio che si materializza nell’oggi, quindi nel presente, è nato, cresciuto, consumato nel passato per un qualcosa che abbiamo subito o che ci è stato fatto, per fare in modo quindi, che questo sentimento negativo venga agito, occorre far uso dei ricordi, infatti solo ripensando a cosa ci è accaduto( quindi nel passato) potremmo provare Odio.

L’Amore invece è un sentimento rivolto al presente, quindi sempre profuso con consapevolezza, al contrario del sentimento di odio che non è mai rappresentato dalla consapevolezza ma dall’indifferenza.

Buona Domenica.

Nico (Max Weber)

Filosofia

Emanuele Severino

Nella vita si possono avere momenti talmente belli e memorabili da restare impressi nella memoria per un tempo indefinito. Era il 1982 quando ebbi la fortuna di frequentare il corso di Filosofia alla “Sapienza” con il professore Emanuele Severino, divenuto poi nel tempo, uno dei più insigni filosofi del 900. Oggi voglio farvi leggere un suo scritto in modo possa provocare in voi una qualche riflessione sull’importanza della filosofia stessa in quanto Sapere/Conoscenza.

“La filosofia può guardare sino agli estremi confini del Tutto, perché se, attraversando la varietà smisurata delle cose, non si lascia distrarre e catturare da nessuna di esse, tuttavia essa vede che ogni cosa, per quanto diversa dalle altre, ha tuttavia in comune con ogni altra il suo essere una abitatrice del Tutto. Le cose non sono cioè soltanto diverse tra loro, ma anche identiche: ognuna è una abitatrice del Tutto, qualcosa cioè che si mantiene, sia pure in modi diversi all’interno del Tutto. Ciò vuol dire che la totalità delle cose può mostrarsi alla filosofia solo in quanto, insieme, mostra il tratto identico che ogni cosa, in quanto abitatrice del Tutto, ha in comune con ogni altra cosa, per quanto diversa. Se questa identità delle cose diverse non si mostrasse, le cose diverse non potrebbero mostrarsi come “totalità delle cose”: di volta in volta si mostrerebbe questa o quella parte del Tutto, ma non il Tutto che in sé le tiene raccolte. »

Emanuele Severino, “La filosofia antica e medioevale”.

Filosofia

L’APPARENZA, mezza verità o falsa verità ?

Il concetto di Apparenza della realtà nel pensiero filosofico antico è contrapposto a quello di Verità, essa non rivela o manifesta alcunché, viene considerata occultatrice della verità, se posta dinanzi all’assolutezza della stessa, l’Apparenza è sempre una nozione relativa.

La filosofia antica rifiuta di considerare in blocco l’Apparenza come sempre vera o sempre ingannevole, a volte è quella che non corrisponde sicuramente alla realtà (apparenza dei sogni), altre invece quella che rappresenta l’inizio della conoscenza.

Nel pensiero moderno, la contrapposizione di come appaiono le cose agli uomini e come esse sono in sé indipendentemente dal loro rapporto con la soggettività umana è imposta dal meccanicismo ( la concezione filosofica che riduce i parametri esplicativi di un settore determinato della realtà in: materia e movimento) che permette di distinguere le qualità sensibili( colori, calore, odori etc.) puramente soggettive, dalle determinazioni oggettive delle cose, di carattere quantitativo.

L’alternativa filosofica del XVIII secolo è rappresentata invece dalla questione se le possibili illusioni della percezione e l’intrinseca soggettività della sensazione, sia accessibile all’intelletto umano, o se esso non sia invece destinato a rimanere entro un orizzonte di apparenze.

Nico Max Weber

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: