Verità tra Opinione e Certezza
La Verità è un tema affrontato da molti filosofi antichi, tutti ma proprio tutti hanno voluto distinguere il loro concetto di verità da quello di certezza, posso citare Platone, Aristotele, Cartesio o Kant, anche i filosofi dell’era moderna hanno voluto esprimere il loro pensiero su questo concetto, fra questi Karl Popper che affermava quanto segue:
“La Certezza è uno stato di convinzione soggettiva che in genere viene considerato come effetto di un’evidenza, quindi parliamo di Verità percepita dalla ragione che si fonda sull’evidenza dei fatti”. Per comprendere la teoria di Senofane sulla verità è importante mettere in evidenza il fatto che occorre porre una chiara differenza tra la verità oggettiva e la certezza soggettiva. La verità oggettiva è la corrispondenza di un’affermazione con i fatti anche se noi conosciamo questi per certi oppure no, è quindi naturale che la verità non deve essere confusa con la Certezza o un sapere certo, perché colui che conosce qualcosa con certezza non è colui che conosce la Verità, infatti, conoscere con certezza, non significa possedere la verità. Anche la consapevolezza dell’esistenza di una conoscenza congetturale è importantissima perché esistono Verità a cui noi possiamo avvicinarci solo con delle laboriose ricerche che alla fine possano tracciare la strada che conduca alla Verità anche attraverso degli errori invero le nostre opinioni scaturite da questi ultimi.
Ecco allora la creazione dell’Opinione, un giudizio che può essere considerato vero da colui che lo formula, ma non costituisce una certezza autentica in quanto non fornisce garanzie circa la propria validità. L’Opinione, (di cui ho già parlato in un altro articolo del blog), in ambito filosofico ha due significati non nettamente distinguibili, da un lato la vera e propria congettura esposta a confutazione degli eventi, dall’altro lato invece, l’elaborazione dei fatti che sono cosa certa in quando già accaduti, prestando più attenzione agli indizi, che non essendo cosa certa danno più valore al confronto di diverse opinioni esposte da soggetti diversi. Secondo una concezione di matrice Cartesiana, il campo della ragione è limitato a quello che risulta certo e necessario, ovvero a quello che può essere dedotto in modo astrattamente formale, ad essa risulta dunque estraneo tutto il campo del probabile, del verosimile, di tutto quello che forma oggetto di discorso fra gli Enti, ed è proprio all’interno di questo campo del “probabile”, che avviene il confronto di diverse opinioni giudicando sui valori certi.
Quindi potremmo dire, e qui mi rifaccio al pensiero di Parmenide, che l’Opinione sia una forma di apparenza contrapposta alla verità in virtù del suo carattere soggettivo che non le permette di avere un consenso universale, questo anche se l’opinione è stata spesso assimilata al pre-giudizio e considerata imprescindibile nello stadio pre-scientifico della conoscenza certa.
In effetti per meglio comprendere quale sia il legame che congiunge l’Opinione con la Certezza e la Verità, occorre soltanto attenersi alle proprie convinzioni personali, al proprio modo di pensare anche in contrasto con quello degli altri e con lo stato soggettivo delle cose.
La Certezza soggettiva di un fatto derivante dalla sua conoscenza certa, diviene Verità soggettiva, perché riferita all’Essenza del fatto stesso, esprimere quindi un’opinione su una Verità, non è come avere la Certezza di quella Verità.
Termino riassumendo quanto sopra, si parla di Certezza in quanto la stessa è forma della conoscenza, quindi soggettiva, si parla invece di Verità quando la stessa è forma dell’Essere, quindi oggettiva.
Un evento è infatti “vero” in sé, “certo” in rapporto a un osservatore esterno. E’ poi indifferente se chi osserva, possa conferire valori diversi allo stesso evento, perché alla fin fine si avranno di conseguenza diverse verità soggettive: tutte queste verità soggettive saranno di conseguenza riferite all’Essenza del fatto e potranno quindi esistere anche senza alcun osservatore.
Nico (Max Weber )
photo: la bocca della verità (chiesa S.Maria in Cosmedin ) Roma
