Cultura Generale

Dubbio e Scetticismo

“Il dubbio ha una sua validità se si inserisce tra le certezze” – Vittorino Andreoli –

Parto da questa frase scaturita da un’interazione con un carissimo amico, per stigmatizzare in termini filosofici l’importanza negativa (a torto ) di questo stato mentale.

Il Dubbio indica una situazione di incertezza psicologica di fronte ad una scelta e sono due i valori che lo contraddistingue e con cui viene classificato; il primo valore è quello Metodico, il secondo è quello Assoluto.

Nel primo caso voglio rifarmi a due grandi filosofi del passato, Bacone e Cartesio. Per Bacone, al fine di instaurare un rapporto diretto con i risultati dell’esperienza personale, lui indica di sottoporre a critica i pregiudizi (personali) più diffusi, il dubbio infatti, diviene il momento preminente del conoscere, destinato a rimuovere gli stessi pregiudizi che ne impediscono il corretto svolgersi della ricerca.

Per Cartesio invece è l’accezione Metodica che trova la sua più ampia estensione, egli infatti mira a raggiungere, proprio attraverso l’uso sistematico del dubbio, una evidenza certa e indubitabile che possa fungere da punto di partenza e criterio di ogni ulteriore verità.

Per lui quindi nessuna nozione umana può sottrarsi al dubbio, il fatto di dubitare è di per se un percorso obbligato, in questo modo Cartesio affermava che: se dubito penso se penso Sono, ed è questa l’evidenza assoluta cercata, sotto la forma di una Certezza.

Nella seconda accezione, il dubbio Assoluto è l’atteggiamento scettico che preclude la possibilità di pervenire ad alcuna conoscenza certa nell’immediato, obbligando quindi al fatto di dubitare di ogni affermazione e di ogni teoria. In altre parole è la forma dello Scetticismo.

Essere scettici in generale, è l’atteggiamento di chi nega ogni possibilità di conoscere il vero, negando in termini assoluti l’esistenza di un significato assoluto della realtà.

Quindi mi raccomando, quando vi trovate di fronte ad un’affermazione, meglio essere dubbiosi che scettici, altrimenti non saprete mai se quell’affermazione sia vera oppure no.

Nico (Max Weber)

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: